- sospendere
- so·spèn·de·rev.tr. (io sospèndo)1a. CO appendere, attaccare in alto in modo che penda all'ingiù: sospendere una scultura al soffitto1b. TS tecn. collegare un corpo in modo da permetterne la rotazione: sospendere una massa a un centro di oscillazione2. LE alzare, sollevare da terra il piede per avviarsi: l'un piè per girsene sospese (Dante)3. FO fig., interrompere un'attività durante lo svolgimento; tralasciare per un certo periodo di compiere un'azione, di svolgere una mansione, di seguire una cura; smettere temporaneamente: sospendere le ricerche, i lavori per mancanza di fondi, la riunione per un'ora, la partita dopo mezz'ora di gioco; rimandare: sospendere la partenza a causa di un'influenza | sospendere un treno, un volo: sopprimerlo temporaneamente; sospendere lo stipendio, le paghe: cessare provvisoriamente di corrisponderli; sospendere un farmaco, una cura: interromperne la somministrazione; sospendere le ostilità: fare una treguaSinonimi: 1arrestare, interrompere, smettere, tralasciare; differire, rinviare.Contrari: continuare, proseguire.4. FO fig., privare per un certo periodo dell'esercizio delle proprie funzioni, dei propri diritti, di una carica, di un impiego, spec. come sanzione disciplinare o penale: sospendere uno studente, un pubblico funzionario, un preteSinonimi: allontanare.5. TS chim., fis. disperdere un solido in un liquido, senza che vi sia solubilizzazione\DATA: 1304-08.ETIMO: lat. suspĕndĕre, v. anche pendere.NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. appendere.
Dizionario Italiano.